La vera età del prof.Grampasso è sempre più un mistero...Oggi infatti ha tenuto una lezione, molto importante, sulla pellicola preferita dai suoi genitori. Vinto da una tenerezza inusitata, per una mente analitica e scientifica come la sua, ci ha parlato della antichissima isola del mediterraneo in cui è cresciuto. Lo schermo ci sollazzava con l'immortale opera prodotta da Mel Brooks : ESSERE O NON ESSERE del 1983 .
Inizia il suo viaggio fra i ricordi con parole incomprensibili...
************** ************* ************
"Daq taH joq ghobe' Daq
taH
nuqneH wIj juppu' Hop
'ej Sum! jIH neH Daq tlhap SoH Daq vam qo' QaQ poHmey 'ej Quch ,jIH tul SoH
DIchDaq rur vam. jIH rur vetlh [very] 'ar 'ej SoH tlhob DaH qatlh jIH jatlh rur
vam…..
[nell’interesse della chiarezza e della salute mentale, il resto di
questa recensione NON sarà in Klingon] .
Mi
è gradita l’occasione per mettere in chiaro un paio di cose: questo è un
film
di Mel Brooks, anche se alla regia c’è un altro nome; questo è il
film da cui “La vita è bella”,”Trein de vie” e ”Ingloriousbastards” , chi per un motivo, chi
per un altro, hanno preso un gran bello spunto. Spiegoni a dopo, ma ci tenevo,
ecco…
Non molto tempo addietro, ivi
, facevo proprio riferimento alle
volute o involute ispirazioni alle opere shakespiriane nel cinema. A discapito
delle apparenze, questa deliziosa pellicola non è una di esse, bensì
un’irriverente, satiricissima, spassosa ed intelligente critica del Nazismo. Ma
anche un delicato ed ironico dipinto del Teatro e di tutti i suoi componenti.
E’ un remake affettuoso, ingenialito sebben
fedelissimo, dell’omonimo “To be or not to be” di quel